Programmare la fase di scarico

12.01.2019

È noto ormai, anche grazie alle ultime ricerche scientifiche, come la performance e l'ipertrofia muscolare siano influenzati principalmente dal volume allenante. 

 Il volume allenante si comporta un pò come la pressione fiscale, ebbene si, l'esempio calza a pennello, la curva di Laffer (se siete stati attenti a lezione di economia politica dovreste saperlo) mette in relazione le imposte con le entrati fiscali, all'aumentare della pressione fiscale (maledetti) vi è un aumento delle entrate, ma superato un certo limite, le entrate diminuiscono a causa dell'aumento di evasione fiscale. Ora, penserete di aver sbagliato articolo, e vi chiederete cosa centri tutto ciò.. eppure.. All'aumentare del volume corrisponde un aumento di performance ed eventualmente ipertrofia muscolare (l'ipertrofia muscolare è multifattoriale e non si può associare ad una solo fattore quale il volume, anche se è il più importante). 

Superato un certo limite però le capacità del corpo di supercompensare lo stimolo vengono sempre meno e la fatica percepita aumenta. Tutto ciò se protratto in cronico potrà portare a stati di sovrallenamento (Overtraining, in inglese è più figo), ed è qui che entra in gioco lo scarico (Deload). Quindi possiamo dedurre che lo scarico serva a diminuire la fatica accumulata e riequilibrare tutti quei meccanismi endocrini di risposta agli stimoli allenanti. (In questo studio effettuato sui ratti, i segnali intracellulari che regolano la crescita muscolare sono stati ripristinati a seguito di 12 giorni di deallenamento )

 Lo scarico può essere attivo o totale: scarico attivo: è quello che più viene usato e consiste in una diminuzione di volume e/o intensità e/o frequenza degli stimoli allenanti. La diminuzione non si può quantificare, verrà adattata al soggetto in base al suo stato e alle sue capacità di recupero ma in genere, per comodità, si prende come riferimento il micro ciclo settimanale. Scarico totale: consiste nella sospensione totale degli stimoli allenanti. Si può attuare più raramente e in genere viene consigliata soprattutto a seguito di infortuni o gravi stati di sovrallenamento.


Quando possiamo/dobbiamo inserire lo scarico?

Continua a leggere il mio articolo su... https://www.projectinvictus.it/programmare-fase-scarico/ 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia